• EN
  • Info
  • Lunedì 26/09
    • 11:00 - 12:15
    • 12:15 - 13:15
    • 15:00 - 19:00
    • 21:00 -
  • Martedì 27/09
    • 09:30 - 10:30
    • 10:30 - 11:20
    • 14:30 - 15:30
    • 17:00 - 19:00
  • Mercoledì 28/09
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Giovedì 29/09
    • 09:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Venerdì 30/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 15:00 - 18:00
    • 18:00 - 19:00
  • Sezioni
    • Fuori sezione
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica, Fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e Fisica medica
    • VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali
    • VII - Didattica e Storia della Fisica

  • Info
  • Lunedì 26/09
    • 11:00 - 12:15
    • 12:15 - 13:15
    • 15:00 - 19:00
    • 21:00 -
  • Martedì 27/09
    • 09:30 - 10:30
    • 10:30 - 11:20
    • 14:30 - 15:30
    • 17:00 - 19:00
  • Mercoledì 28/09
    • 10:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Giovedì 29/09
    • 09:00 - 13:00
    • 14:30 - 15:30
    • 15:30 - 16:30
    • 16:30 - 19:00
  • Venerdì 30/09
    • 09:00 - 12:00
    • 12:00 - 13:00
    • 15:00 - 18:00
    • 18:00 - 19:00
  • Sezioni
    • Fuori sezione
    • I - Fisica nucleare e subnucleare
    • II - Fisica della materia
    • III - Astrofisica
    • IV - Geofisica, Fisica dell'ambiente
    • V - Biofisica e Fisica medica
    • VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali
    • VII - Didattica e Storia della Fisica
  • Home
  • Venerdì 30/09
  • 15:00 - 18:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Sviluppi recenti in teoria di stringa.

Tomasiello A.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Hidden sector searches in particle physics: present status and future perspectives.

Spadaro T.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

L'esperimento Belle II a SuperKEKB.

De Nardo G. per la Collaborazione Belle II

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The s-CVD radiation monitoring and beam abort system of the Belle-II Vertex Detector.

La Licata C., Bosisio L., Cautero G., Giuressi D., Lanceri L., Vitale

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Risultati finali e stato dell'esperimento MEG.

Chiappini M. per la Collaborazione MEG

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

La camera a deriva per l'upgrade dell'esperimento MEG.

Chiarello G., Chiri C., Cocciolo G., Corvaglia A., Grancagnolo F., Miccoli A., Panareo M., Pepino A., Pinto C., Spedicato M., Tassielli G.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Applicazione della tecnica di cluster timing per il miglioramento della risoluzione spaziale nel tracciatore di MEG II.

Chiarello G., Cocciolo G., Corvaglia A., Chiri C., Grancagnolo F., Panareo M., Pepino A., Pinto C., Tassielli G.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The calibration system of the muon $g-2$ experiment.

Anastasi A., Bartolini M., Bedeschi F., Cauz D., Dabagov S., Di Sciascio G., Driutti A., Escalante O., Ferrari C., Fioretti A., Gabbanini C., Gioiosa A., Hampai D., Iacovacci M., Lusiani A., Mastroianni S., Moricciani D., Pauletta G., Piacentino G.M., Raha N., Rossi E., Venanzoni G.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

The calorimeter of the muon $g-2$ experiment.

Anastasi A., Bartolini M., Bedeschi F., Cauz D., Dabagov S., Di Sciascio G., Driutti A., Escalante O., Ferrari C., Fienberg A.T., Fioretti A., Gabbanini C., Gioiosa A., Hampai D., Hertzog D.W., Iacovacci M., Kaspar J., Lusiani A., Mastroianni S., Moricciani D., Pauletta G., Piacentino G.M., Raha N., Rossi E., Venanzoni G.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Test beam of the calibration system for the muon $g-2$ experiment performed with a 500 MeV $e^{-}$ beam at the Beam Test Facility in Frascati.

Anastasi A., Bartolini M., Bedeschi F., Cauz D., Dabagov S., Di Sciascio G., Driutti A., Escalante O., Ferrari C., Fienberg A.T., Fioretti A., Gabbanini C., Gioiosa A., Hampai D., Hertzog D.W., Iacovacci M., Kaspar J., Lusiani A., Mastroianni S., Moricciani D., Pauletta G., Piacentino G.M., Raha N., Rossi E., Venanzoni G.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Misura di cristalli e SiPM per il calorimetro elettromagnetico dell'esperimento Mu2e.

Diociaiuti E.

Edificio CLA - Aula T3 - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
I - Fisica nucleare e subnucleare

Spettroscopia gamma per lo studio della struttura nucleare: stato e prospettive.

Benzoni G.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

X-ray spectroscopy of kaonic atoms at the DA$\Phi$NE accelerator - SIDDHARTA/SIDDHARTA2 experiments.

Sirghi D.L. per la Collaborazione SIDDHARTA

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Status of the KLOE-2 experiment at DA$\Phi$NE.

Selce A. per la Collaborazione KLOE-2

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studying the many facets of strange bound systems with stored antiprotons.

Sanchez Lorente A., Bleser S., Iazzi F., Pochodzalla J., Steinen M., Kojouharov I., Kojouharova J., Gerl J.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Studi di interazione adronica tra $K^{-}$ e nuclei leggeri nel regime di bassa energia: l'esperimento AMADEUS.

Del Grande R.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Design of a thin target for the NUMEN experiment.

Pinna F. per la Collaborazione NUMEN

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Calorimetri shashlik segmentati longitudinalmente e letti da SiPM: l'esperimento SCENTT.

Berra A., Brizzolari C., Cecchini S., Cindolo F., Jollet C., Longhin A., Ludovici L., Mandrioli G., Mauri N., Meregaglia A., Paoloni A., Pasqualini L., Patrizii L., Pozzato M., Pupilli F., Prest M., Sirri G., Terranova F., Vallazza E., Votano L.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Una facility per la caratterizzazione di miscele gassose da impiegare nei moderni rivelatori di particelle.

Chiarello G., Chiri C., Grancagnolo F., Maggiore L., Miccoli A., Panareo M., Pepino A., Tassielli G.F., Testa B.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Development and applications of fast timing MPGDs.

Verwilligen P.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
I - Fisica nucleare e subnucleare

Rivelatori HV-CMOS per fisica delle alte energie: caratterizzazione della tecnologia BCD8 e studi del danno di radiazione.

Andreazza A., Castoldi A., Chiodini G., Citterio M., Dalla M., Darbo G., Gariano G., Gaudiello A., Guazzoni C., Liberali V., Passadore S., Ragusa F., Rovani A., Ruscino E., Sbarra C., Sidoti A., Shrimali H., Zaffaroni E.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3F - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Gaussian beams for a linearized cold plasma confined in a torus.

Cardinali A. Dobrokhotov S.Yu., Klevin A., Tirozzi B.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Toroidal plasmas in RFP configuration: contact points with solar physics.

Martines E.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
II - Fisica della materia

Generation of gigagauss magnetic fields in laser plasma via the radiation reaction effect.

Liseykina T., Popruzhenko S., Macchi A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Plasma sustainment by Neutral Beam Injection: from current leading experiments to future nuclear fusion reactors.

Vincenzi P., Bolzonella T., Vallar M.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

PROTO-SPHERA, a new and different magnetic-confinement configuration for Controlled Thermonuclear Fusion.

Alladio F., Micozzi P.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

MHD limit cycles on FTU.

Casolari A., Pucella G., Buratti P., Giovannozzi E., Grasso D., per il Team FTU

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Real-time monitoring via second-harmonic interferometry of a flow gas cell for laser-plasma acceleration.

Brandi F., Giammanco F., Conti F., Sylla F., Lambert G., Gizzi. L.A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Towards a velocity space tomography of MeV ions in fusion plasmas with multiple nuclear detectors.

Nocente M., Gorini G., Tardocchi M.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Vapour cloud phenomena observed on Frascati Tokamak Upgrade (FTU).

Iafrati M., Apicella M.L., Apruzzese G., Mazzitelli G.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Role of shock-front and ionization in self-injecion of laser-plasma acceleration.

Palla D., Baffigi F., Brandi F., Fulgentini L., Koester P., Labate L., Londrillo P, Gizzi L.A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
II - Fisica della materia

Collisional relaxation of fine velocity structures in plasmas.

Pezzi O., Valentini F., Veltri P.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2B - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

The power of radio astronomy in astrophysics.

Possenti A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
III - Astrofisica

The role of stars in the cosmic matter cycle.

Marigo P.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Gamma Ray Bursts: a relativistic jet model.

Zanella G.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

High-mass magnetized binary neutron star mergers and short gamma-ray bursts.

Giacomazzo B.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

A new technology of Laue lenses assembling for Astrophysics observations.

Virgilli E., Auricchio N., Caroli E., Ferrari C., Frontera F., Rosati P., Stephen J.B.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Precise Orbit Determination of the two LAGEOS and LARES satellites and the LARASE activities.

Lucchesi D.M., Anselmo L., Bassan M., Magnafico C., Pardini C., Peron R., Pucacco G., Stanga R., Visco M.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

The LARASE Spin Model of the two LAGEOS and LARES satellites.

Lucchesi D.M., Anselmo L., Bassan M., Magnafico C., Pardini C., Peron R., Pucacco G., Stanga R., Visco M.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

The orbital decay of the semi-major axis of LARES and the LARASE contribution to SLR measurements for applications in the fields of space geodesy and geophysics.

Lucchesi D.M., Anselmo L., Bassan M., Magnafico C., Pardini C., Peron R., Pucacco G., Stanga R., Visco M.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
III - Astrofisica

Ground-based measurements of the solar diameter after the transit of Mercury on 9 May 2016.

Sigismondi C., Boscardin S.C., Andrei A.H., Penna J.L., Reis-Neto E., Radziszewski K., Rudawi P., Altafi H., Ricra J., Beisker W., Westfall J., Kattentidt B., Ayomamitis A., Kardasis M., Piccotti L., Docobo Durantez J.A., Castiglioni F., Cicogna D., Cardoso L.F., De Bernardis P., Brothers T., Ochner P.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2E - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Orientational coherent interactions in crystals for manipulation of charged-particle beams and for the generation of hard gamma quanta.

Guidi V.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Il progetto SPES: La facility INFN per la fisica dei fasci esotici e applicazioni in medicina nucleare.

Andrighetto A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Observation of channeling for 6500 GeV/c protons in the crystal-assisted collimation setup for LHC.

Cavoto G.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Commissioning of a 70 MeV proton cyclotron for the SPES facility at Laboratori Nazionali Legnaro.

Antonini P., Calore A., Campo D., Lombardi A., Maggiore M., Pranovi L.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Beam dynamics of the SPES 70 MeV proton cyclotron and its beamlines.

Campo D., Antonini P., Calore A., Lombardi A., Maggiore M., Pranovi L.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Plasma production and beam extraction from a versatile multiaperture negative ion source.

Cavenago M., Antoni V., Barbisan M., De Muri M., Galatà A., Kulevoy T., Pasqualotto R., Petrenko S., Recchia M., Serianni G., Veltri P., Zaniol B.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Design of a collection and selection system for high-energy laser-driven ion beams.

Russo A.D. Schillaci F., Cirrone G.A.P., Cuttone G., Romano F., Scuderi V., Allegra L., Amato A., Andò L., Candiano G., Costa M., De Luca G., Gallo G., La Rosa G., Pipek J., Korn G., Manna R., Margarone D., Maggiore M., Milluzzo G., Petringa G.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Linear Rogowski coil for fast pulses.

Nassisi V.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Comparison of validations of GEANT4 and FLUKA codes on photo-nuclear predictions in the high-energy range.

Quintieri L., Pia M.G., Augelli M., Saracco P., Capogni M., Guarneri G.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Fluctuation of charge in laser-induced plasmas.

Delle Side D., Giuffreda E., Buccolieri G., Monteduro L., Paladini F., Nassisi V.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Activity on ECR-based charge breeding in the framework of the SPES project.

Galatà A., Roncolato C., Comunian M., Bellan L., Angot J., Lamy T.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

One year of FBG-based thermo-hygrometers in operation in the CMS experiment at CERN.

Berruti G.M., Petagna P., Buontempo S., Fienga F., Makovec A., Beni N., Szillasi Z., Consales M., Cusano A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Application of FBG sensors to strain and temperature monitoring of the CMS underground detector at CERN.

Fienga F., Breglio G., Buontempo S., Gaddi A., Berruti G.M., Siano V., Casolaro P., Consales M., Cusano A., Giordano M., Irace A., Beni N., Szillasi Z.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VI - Fisica applicata, Acceleratori e Beni Culturali

One year of FBG-based structural health monitoring of the central beam pipe in the CMS experiment at CERN.

Fienga F., Breglio G., Buontempo S., Gaddi A., Casolaro P., Consales M., Cusano A., Giordano M., Irace A., Beni N., Szillasi Z.

Edificio Psicologia 2 - Aula 3G - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
VII - Didattica e Storia della Fisica

Comunicare la fisica all'INFN.

Varaschin A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
VII - Didattica e Storia della Fisica

Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano. Il caso di "Borborigmi di un fisico renitente", e quattro buone ragioni per essere un ricercatore visibile.

Delmastro M.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Relazione su invito
VII - Didattica e Storia della Fisica

Quando la fisica fa notizia. I segreti del successo sulla stampa, da Einstein alle onde gravitazionali.

Battifoglia E.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VII - Didattica e Storia della Fisica

I Laboratori Nazionali di Legnaro incontrano il pubblico.

Gozzelino A.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VII - Didattica e Storia della Fisica

International Cosmic Day (ICD) a Lecce: progetto internazionale per gli istituti superiori.

Coluccia M.R., Chiarelli G., Corvaglia A., De Mitri I., Panareo M., Perrone L., Pinto C.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VII - Didattica e Storia della Fisica

Adotta Scienza e Arte nella tua classe: apprendimento ed emozione.

Boccardi B. Fabbri F.L., Parolini G., Torre M., Sartori R.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00

Comunicazione
VII - Didattica e Storia della Fisica

Insegnare la conservazione dell'energia ai giovanissimi.

Monti D.

Edificio Psicologia 2 - Aula 2D - Venerdì 30/09 - 15:00 - 18:00
SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

Società Italiana di Fisica
Via Saragozza 12 - Bologna, Italy

  +39.051.331.554
  sif@sif.it
  www.sif.it

P.IVA 00308310374
Privacy • Cookie • Credits